This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Nov 23, 2020 (posted viaProZ.com): I have just finished translating an executive summary for a Swiss NGO whose mission is to promote sustainable development and environmental protection. English into Italian, 3,499 words. Happy to have contributed to this association's efforts to preserve our beautiful planet and build a better (and greener) future!...more, + 1 other entry »
English-Italian Qualified Freelance Interpreter and Translator
Account type
Freelance translator and/or interpreter
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
English to Italian - Rates: 0.06 - 0.07 GBP per word / 25 - 50 GBP per hour Italian to English - Rates: 0.06 - 0.07 GBP per word / 25 - 50 GBP per hour French to Italian - Rates: 0.06 - 0.07 GBP per word / 25 - 50 GBP per hour
All accepted currencies
Pounds sterling (gbp)
Payment methods accepted
Visa, MasterCard, PayPal, Wire transfer
Portfolio
Sample translations submitted: 3
Italian to English: The relocation of elderly people into residential care homes General field: Social Sciences Detailed field: Psychology
Source text - Italian Le Strutture residenziali che si occupano di anziani in Italia si distinguono in base al grado di autonomia degli utenti del Servizio e in accordo con le legislazioni vigenti: esse sono la Casa di Riposo per anziani almeno parzialmente autosufficienti e Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) per persone non-autosufficienti. Queste hanno bisogno di un’articolata assistenza sanitaria, per cui i professionisti sono presenti in maggiore numero e con una continuità assistenziale maggiore nell’arco della giornata. Tra i servizi che la Struttura garantisce figurano le prestazioni socio-sanitarie, le quali comprendono l'aiuto alla persona nello svolgimento delle attività della vita quotidiana (ADL - Activities of Daily Living) finalizzate al soddisfacimento dei bisogni primari.
Una breve nota è da fare rispetto alla definizione di non-autosufficienza. Questa condizione è tale per cui la persona, “presumibilmente in modo permanente” (DGR, 2008), si trovi ad aver bisogno di assistenza nel: lavarsi, vestirsi, nutrirsi, andare in bagno, muoversi, spostarsi. Sebbene gli anziani siano dipendenti da altri per le cure questo non significa che dipendano dagli altri anche per le scelte sulla propria vita. Solo nel caso in cui la persona si trovi nella impossibilità di provvedere ai propri interessi oppure le venga attribuita una “totale o parziale incapacità di intendere e di volere” (art 415 c.c. E art 416 c.c.), la legislazione italiana prevede che la persona venga assistita, rispettivamente, da un amministratore di sostegno (art. 404 c.c.) oppure da un tutore legale.
Gli anziani autosufficienti concordano il loro ingresso con la struttura stessa. Invece le persone non autosufficienti accedono previa valutazione del bisogno: solitamente ci si rivolge all’ufficio dei Servizi Sociali, i quali attivano l’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale, il cui risultato è la compilazione dello strumento S.Va.M.A (DGR, 2008). Il punteggio di gravità che emerge determina il posto che la persona assume nella Graduatoria Unica della Residenzialità e chi raggiunge i primi posti viene contattato dalla Struttura scelta. Nessun riferimento normativo a livello Nazionale né Regionale esiste, però, sulla gestione dell’ingresso in Struttura. Per questo motivo sono le strutture stesse che definiscono un loro protocollo per l’accoglienza dell’anziano, tuttavia le tempistiche e l’incertezza data dal rispetto della graduatoria impediscono una “pianificazione” dell’accoglienza.
Translation - English Residential care facilities in Italy are divided into two categories, in line with existing legislation and based on the degree of self-sufficiency of the users of the service. Care homes are assisted living facilities for older adults who are at least partially self-sufficient. Nursing homes, on the other hand, provide care and assistance for those who are not self-sufficient. Due to their complex care needs, the latter are placed in nursing homes, as these facilities are equipped with more staff who are available for most of the day. Among the services provided by residential care facilities is social and health assistance, including helping residents with Activities of Daily Living (ADLs) to manage their basic needs.
A brief comment should be made about the definition of “not self-sufficient”. An individual is deemed not self-sufficient when, “presumably in a permanent way” (DGR, 2008), they require assistance with: washing, dressing, eating, going to the toilet, walking, moving. Despite elderly people being dependent on others for their care, this does not mean they also depend on others for personal life choices. If a person is not able to care for their own needs or in case it is found that they are totally or partially mentally unfit (art 415 c.c. E art 416 c.c.), only then, according to Italian law, shall the person be assisted respectively by means of a power of attorney (art. 404 c.c.) or a legal guardian.
Self-sufficient elders discuss their transition to residential care directly with the facility staff. The non-self-sufficient, on the other hand, access the facility after a needs assessment. Usually, this is done by the Social Services through the council’s Comprehensive Assessment Unit and the filling of the Comprehensive Geriatric Assessment (CGA) form (DGR, 2008). The severity score obtained determines the elder’s placement in the Global Residency Ranking (Graduatoria Unica della Residenzialità) and applicants who reach the first places are contacted by their chosen facility. There are no laws at national nor regional level regulating access to nursing homes. For this reason, it is up to each facility to define a protocol for welcoming new residents, however timing concerns and uncertainty surrounding the ranking do not allow for a thorough “planning” of this stage.
English to Italian: Localization Volunteer Communities General field: Tech/Engineering Detailed field: IT (Information Technology)
Source text - English Compared to some other open source communities, our localization pool of developers is significantly smaller and all of them are so busy with their day jobs allowing them very little time to contribute to open source projects. Instead of ideology, the primary motive in open source localization projects is a real and specific business need. Code contributors tend to be developers who are using the tools themselves and have thought of a way to improve, enhance and possibly make a certain task more efficient. In some cases, when a developer wishes to combine an open source application with existing proprietary software, there may be a need to make adaptations for compatibility purposes and this code contribution benefits the entire industry.
The most common scenario for further development in open source projects is a specific need from a business unit which is willing to pay for a new feature. Whereas the core contributors to most open source localization projects will fix bugs and make small improvements, these do not move the project forward. Keeping in mind that contributors are using their free time to help, it is no surprise that creating and adhering to a project roadmap is impossible. Timelines are unpredictable and it’s only when funding is available for a dedicated engineer that the project moves forward.
There is real economic benefit in having open source localization projects as there are many common components that automation providers and tool makers need. For example, to extract text from different file types, generate XLIFF files, etc. There is a compelling reason to re-circulate code and eliminate redundant repetition by building these components all over again and again. Chase Tingley from Spartan Software is a member of the small team of contributors to the Okapi project and he believes: “It’s a matter of distributing engineering investment for the portions of the technology stack that are effectively commoditized.”
Tingley, who is currently Vice-President at Spartan Software Inc, started contributing to open source straight out of Harvard University in 1999. At the time there was a great deal of enthusiasm about the internet and how open source was changing software development. Tingley like many others aspired to idealism and took the opportunity to improve his programming skills through large open source projects. He started by
submitting patches to the text editor “Vim” and then moved on to contribute to the Mozilla codebase for another 18 months. Today he coordinates how Spartan Software uses Okapi, as well as the development they contribute.
The Okapi Framework is a set of interface specifications, format definitions, components and applications that provides an environment to build interoperable tools for the different steps of the translation and localization process. The project uses the collaborative code-development platform Bitbucket, and also hosts a wiki that is used as a knowledge base. Anyone is welcome to join and offer contributions by reporting bugs and issues, or by providing feedback, corrections and suggestions on the documentation and the specifications and finally by suggesting improvements to the existing material or recommending new developments. Contributors who have the appropriate skills are encouraged to participate directly in the development of Okapi libraries, components, and applications, or in developing help and documentation. Bug reports can be filed in Bitbucket, and proposed code changes can be submitted through Bitbucket’s “pull request” feature. Additional discussion and support can be found in two email lists: the okapitools group for users, and the okapi-development group for developers. Both lists are open to anyone.
The material developed under the Okapi Framework project is licensed under the GNU Lesser General Public License agreement (GNU LGPL). This is one of the licenses approved by the Free Software Foundation. In summary, the GNU Lesser General Public License is designed to ensure that the code, as written by the author, must always remain free. However, the library where the code is contained may be used and linked by non-free applications.
Although there is no formal governance, the project is small enough that it allows the members to reach a consensus on technical decisions and to resolve any differences of opinions. Dealing mostly with data processing and transformation, the subject rarely generates strongly conflicting opinions on user experience or feature design. There is no formal process for code review, and the approved members can push changes without review, although informal reviews are common. For code contributions from the community they use pull requests (a method of submitting contributions to an open development project) and usually a couple of the members will sign off. Occasionally they may have to alter it or ask the author to change it. Most of the development is done by US contributors, however recently there is a growing trend of bug reports and code contributions from users and developers in Europe. Looking inside the Okapi project gives us a fairly accurate glimpse of how localization open source projects are today. They may seem to be in their infancy compared with projects like Gnu, Mozilla and Apache, but they are providing needed functionality and enhance community collaboration.
Translation - Italian Rispetto ad altre comunità open source, il numero di developer che lavora nella localizzazione è molto più ridotto. Già molto impegnati a svolgere il loro lavoro, hanno pochissimo tempo libero per contribuire, da volontari, a progetti open source. Il motivo principale dietro lo sviluppo di progetti di localizzazione open source non è un’ideologia, bensì una vera e propria esigenza di mercato. I volontari programmatori sono generalmente dei developer che utilizzano già gli strumenti ai quali lavorano, e hanno pensato a un modo di migliorare, potenziare e possibilmente rendere una certa attività più efficiente. In alcuni casi, quando un developer vuole integrare un’applicazione open source a un software proprietario già esistente, può essere necessario apportare delle modifiche per ragioni di compatibilità, e tale contributo va a favore dell’intero settore informatico.
La situazione più comune nello sviluppo di un progetto open source si presenta quando una certa unità aziendale ha un’esigenza specifica ed è pertanto disposta a pagare per una nuova funzionalità. I contributi principali nella maggior parte dei progetti di localizzazione open source consistono in risoluzione di bug e piccoli miglioramenti. Tuttavia, tali contributi non fanno avanzare il progetto. Tenendo a mente che i partecipanti al progetto utilizzano il proprio tempo libero per aiutare, non stupisce che sia impossibile per loro creare e aderire a una roadmap. Le tempistiche sono imprevedibili, e il progetto può fare progressi soltanto quando c’è disponibilità di fondi per pagare un developer apposito.
I progetti di localizzazione open source offrono un vero e proprio vantaggio economico, poiché vi sono molte componenti di cui chi fornisce soluzioni per l’automazione e chi sviluppa strumenti ha bisogno. Ad esempio per estrapolare testo da diversi formati di file, per generare file .xliff, eccetera. Ci sono validi motivi per far circolare nuovamente un codice e eliminarne le ripetizioni, costruendo queste componenti da capo più e più volte. Secondo Chase Tingley, sviluppatore per Spartan Software e membro del piccolo team di partecipanti al progetto Okapi, “si tratta di distribuire l’investimento nell’ambito della progettazione sulle porzioni dello stack tecnologico che sono effettivamente di uso comune.”
Tingley, attualmente vicepresidente della Spartan Software Inc., ha iniziato a lavorare a progetti open source immediatamente dopo la laurea a Harvard nel 1999. Allora c’era molto entusiasmo nei confronti di Internet e di come l’open source stesse cambiando lo sviluppo dei software. Come molti altri, Tingley aspirava all’idealismo e colse l’opportunità di migliorare le sue abilità nell’ambito della programmazione attraverso grandi progetti open source. Iniziò caricando piccoli aggiornamenti software (denominati patches nel linguaggio informatico, ndt) sull’editor di testo Vim, e in seguito lavorò allo sviluppo del codice di Mozilla per un anno e mezzo. Oggi coordina l’utilizzo del programma Okapi da parte di Spartan Software e gli sviluppi che ne derivano.
Okapi Framework è un insieme di specifiche di interfaccia, definizioni di formato, componenti e applicazioni che permettono di progettare strumenti multipiattaforma per le varie fasi del processo di traduzione e localizzazione. Il progetto si appoggia a Bitbucket, una piattaforma collaborativa di sviluppo di codice, e comprende un wiki che viene usato come base di conoscenza. Chiunque può partecipare e offrire il proprio contributo segnalando bug e malfunzionamenti o fornendo feedback, correzioni e suggerimenti sulla documentazione e sulle specifiche e, infine, apportando miglioramenti al materiale esistente o proponendo nuovi sviluppi. Chi possiede le conoscenze adeguate è incoraggiato a partecipare direttamente allo sviluppo di librerie, componenti e applicazioni Okapi, oppure a elaborare documentazione. Le segnalazioni di bug vengono compilate su Bitbucket, e le proposte di modifica al codice sono inviate tramite la funzione ‘pull request’. Ulteriori informazioni e supporto tecnico possono essere reperiti in due mailing list: il gruppo ‘okapitools’ per gli utenti e il gruppo ‘okapi-development’ per gli sviluppatori. Entrambe le mailing list sono aperte a tutti.
Il materiale sviluppato nel contesto del progetto Okapi Framework è protetto dalla licenza GNU LGPL (dall’inglese Lesser General Public License, ndt). La GNU LGPL è una licenza di software libero creata dalla Free Software Foundation. In breve, la GNU LGPL è progettata in modo da garantire che un codice, così come è stato scritto dal suo autore, rimanga sempre libero. La libreria che contiene tale codice invece può essere usata e ‘linkata’ ad applicazioni non libere (ovvero pubblicate sotto una licenza diversa, ndt).
Benché non ci sia una governance ufficiale, il progetto è di dimensioni così ridotte che permette ai suoi membri di raggiungere un accordo sulle decisioni tecniche, così da risolvere eventuali divergenze di opinioni. Poiché si tratta principalmente di elaborazione e trasformazione dati, l’argomento è raramente causa di opinioni contrastanti in materia di esperienza utente o design delle funzionalità. Non c’è una procedura formale per la revisione del codice, e i membri autorizzati possono apportare modifiche senza revisione, anche se le revisioni informali sono piuttosto frequenti. Per i contributi al codice provenienti dalla community si usano le pull request (un metodo per apportare modifiche a un progetto open source), che di solito vengono approvate da un paio di membri. Talvolta i membri devono alterare il codice o chiedere all’autore di cambiarlo. La maggior parte dei contributi da parte di developer è concentrata negli Stati Uniti. Tuttavia, di recente si è affermata una tendenza di segnalazione bug e sviluppi di codice da parte di utenti e programmatori in Europa. L’analisi del progetto Okapi ci dà un’idea piuttosto accurata di come siano fatti i progetti di localizzazione open source al giorno d’oggi. Tali progetti, se paragonati ad altri del calibro di Gnu, Mozilla e Apache, possono sembrare ancora agli albori, ma forniscono delle funzionalità molto richieste e potenziano la collaborazione all’interno della community.
English to Italian: Language community identity General field: Tech/Engineering Detailed field: Media / Multimedia
Source text - English So, what can we safely say about the identity of the language community? Those of us who are part of it may have a good idea, but what of all those other people and groups out there who display a blank look when we tell them that we work in the language community? The uncomfortable truth is that our community is especially difficult to define. We are probably the most diverse community on the planet - that’s the way it is in a multilingual world. But our skill tree is not even well understood by ourselves. We are a rich community of personalities, nationalities and skills, no wonder it’s difficult to put us in a box. Indeed, can that even be done? I suggest that it is something we have to do. If we are to receive due recognition and an appropriate position in the pyramid of human endeavors that we present ourselves to the world out there in a way that commands respect and due recognition for the work we do.
In the language community we have a rich mix of individual traits with which we collaborate in an equally rich mass of groups. The relationships we form can be based on the languages we use, the skills we employ, the subjects we translate, even the tools we use. Professional bodies like the ATA do a splendid job in looking out for our interests, but what about the other side of the fence and the corporate clients who want our services? If there are bridges there, they seem to carry mostly one-way traffic. We have to admit that the commercial imperative of enterprise culture places monetization at the top of the corporate tree. Generating income is what businesses do. However, the economic equations that are applied to different skills do not seem to favor language services. For example, what is it that makes coders so precious compared to translators? We’re all too familiar with stories of computer professionals lavished with perks: free commuter buses; free food; free time to pursue personal projects; not to mention hefty salaries, health insurance and so on. I wonder how many translators can claim even a fraction of those enviable rewards. How do we explain this jarring disconnect? Comparing the skillsets of translators with other groups is fairly fruitless. Translators tend to be self-starters, certainly models of self-motivation. Many are multilingual by their own hard work and passion for languages. Many acquire language specialisms like medical or legal skills. Many are self-employed and have to deal with all the headaches that can bring. There are also social conundrums like working in isolation while dealing primarily in communication with others. Or what about staying in touch with your native language when you’re based abroad? No wonder it’s difficult to profile language professionals.
Translation - Italian Quindi, cosa possiamo dire con certezza dell'identità della comunità linguistica? Chi ne fa parte forse ne ha un'idea chiara, ma che dire di tutte quelle persone che ci rivolgono uno sguardo smarrito quando diciamo loro che lavoriamo nella comunità linguistica? La verità, seppur scomoda, è che la nostra comunità è particolarmente difficile da definire. Con tutta probabilità, siamo la comunità più variegata del pianeta. D’altra parte, è così che stanno le cose in un mondo multilingue. Ma nemmeno noi sappiamo bene da quali abilità è composto il nostro gruppo. Siamo una florida comunità fatta di molte personalità, nazionalità e abilità: non a caso è difficile ascriverci a una categoria precisa. Anzi, ci si chiede se ciò sia effettivamente possibile. Io ritengo che sia qualcosa che è doveroso fare. Se vogliamo ricevere il dovuto riconoscimento e reclamare un’adeguata posizione all’interno della piramide delle attività umane, è necessario presentarci al mondo in un modo che richieda rispetto e un giusto riconoscimento per il lavoro che svolgiamo.
Nella comunità linguistica c’è una ricca mescolanza di tratti individuali con i quali collaboriamo, in una massa altrettanto ricca di gruppi diversi. Le relazioni che instauriamo possono basarsi sulle lingue che parliamo, sulle competenze che impieghiamo, sulle materie che traduciamo, e persino sugli strumenti che utilizziamo. Le associazioni professionali quali l'ATA (American Translators Association, ndt) svolgono un lavoro eccellente per la tutela dei nostri interessi, ma che dire dell'altra faccia della medaglia e dei clienti aziendali che necessitano dei nostri servizi? Gli unici ponti che collegano queste due realtà trasportano principalmente un flusso di traffico a senso unico. Dobbiamo ammettere che l'imperativo commerciale della cultura d'impresa colloca la monetizzazione in cima alla struttura aziendale: ciò che fanno le imprese è generare reddito. Tuttavia, le formule economiche applicate alle varie competenze professionali sembrano non favorire i servizi linguistici.
Ad esempio, cos'è che rende i programmatori così preziosi rispetto ai traduttori? Conosciamo fin troppo bene le storie di professionisti dell’informatica coperti di vantaggi: abbonamenti autobus gratuiti, pasti gratuiti, tempo libero per perseguire progetti personali. Per non parlare degli alti stipendi, dell'assicurazione sanitaria e così via. Mi chiedo quanti traduttori possano rivendicare anche solo una frazione di questi invidiabili bonus. Come possiamo giustificare questo divario scioccante? Confrontare le competenze dei traduttori con altri gruppi è abbastanza inutile. I traduttori tendono ad essere persone intraprendenti e sicuramente sono esempi di auto-motivazione. Molti sono plurilingue grazie al proprio duro lavoro e alla loro passione per le lingue. Molti si specializzano in discipline come medicina o legge. Molti sono liberi professionisti, e devono fare i conti con i grattacapi che questo comporta. Poi ci sono anche drammi sociali da tenere in conto, come ad esempio il lavorare in solitaria benché il lavoro in sé consista essenzialmente nel comunicare con altre persone. Per non parlare della difficoltà nel rimanere al passo con la propria lingua madre quando si vive all’estero. Ecco perché è difficile tracciare il profilo di un professionista delle lingue.
More
Less
Translation education
Master's degree - University of Surrey
Experience
Years of experience: 5. Registered at ProZ.com: Nov 2019.
A freelance conference interpreter and translator - I am 100% made in Italy but currently living in the UK, where I moved to in 2018 to pursue a Master's Degree in Interpreting.
Native speaker of Italian with an excellent grasp of the English language and an in-depth understanding of both countries' culture. This enables me to help my clients reach their ultimate goal: to communicate effectively with their Italian or English counterparts, overcoming the language barrier.
... Unsure how to approach an Italian-speaking potential client?
... Keen to launch your brand on the Italian market, but feeling insecure about reaching your target audience successfully?
I can be your voice, translating your content from English into Italian.
What I do
Written:
I translate your content (be it a website, an official document, marketing material and much more) from English into Italian. I review (and edit, where necessary) translations done by others to ensure accuracy and consistency.
Orally:
In my role as a conference interpreter, I ensure effective communication between languages and cultures. I interpret (both onsite and remotely) between English and Italian, helping you liaise with people who do not speak your language.
Specialist areas
Healthcare
Social services
Mental health
Veterinary medicine
Legal proceedings
Defence & security
EU bodies
Why choose me?
I approach every assignment with the utmost professionalism. No matter the scale or nature of the project, I treat every professional engagement as a serious commitment.
I do not accept assignments that I am not qualified for. You can rest assured that I will only undertake projects that fall within my areas of expertise and competency.
I take client confidentiality very seriously. Every file you send me is securely stored and is NOT divulged to any third parties without prior client consent. I am also happy to sign NDAs.
I believe that quality, attention to detail and punctual delivery are paramount. I strive to be responsive and provide quick TAT for all projects to accommodate your needs - good quality work, however, takes time.
Get in touch
Want to know more about my work? Feel free to get in touch at g.crotti2@gmail.com and we will discuss the language solution that best suits your specific requirements.
Keywords: english-italian, italian-english, interpreting, translation, proofreading, transcription, italian interpreter, english, french, italian translator. See more.english-italian, italian-english, interpreting, translation, proofreading, transcription, italian interpreter, english, french, italian translator, freelance interpreter, freelance translator, italian interpreter London, healthcare, health, simultaneous interpreting, consecutive interpreting, interpretazione, traduzione, quality check, trascrizione, inglese-italiano, francese-italiano, traduttore inglese, interprete inglese, interprete Londra, simultanea, consecutiva, sanità, medico, farmaceutico, interprète, traducteur, interprétation italien, traduction italien, médical, français-italien. See less.