Glossary entry

English term or phrase:

price to earnings ratio

Italian translation:

Rapporto prezzo/utili

Jul 17, 2009 12:20
14 yrs ago
English term

price to earnings ratio

GBK English to Italian Bus/Financial Investment / Securities
Definition from investing-school.com:
The price to earnings ratio (denoted P/E) measures the relationship between the share price to its earnings per share. It is considered one of the most important metric of a company because comparing two similar companies’ P/E shows us which is a better value.
Example sentences:
By analyzing the price-to-earnings ratio, investors can evaluate a company's shares within the context of actual income the company has generated over a certain period. (investment.suite101.com)
A measure of the price-to-earnings ratio (P/E) using forecasted earnings for the P/E calculation. While the earnings used are just an estimate and are not as reliable as current earnings data, there is still benefit in estimated P/E analysis. (answers.com)
Graham sets the magic number of <15 as an ideal price to earnings ratio. I would argue that this number is a guide. Some sectors have ridiculously low P/E ratios, others have ridiculously high ratios. It is worthwhile to have a look at sector numbers before getting too excited about a company. (traderplanet.com)
Change log

Jul 17, 2009 12:11: changed "Kudoz queue" from "In queue" to "Public"

Jul 17, 2009 12:20: Enrique Cavalitto changed "Stage" from "Preparation" to "Submission"

Jul 20, 2009 12:54: changed "Stage" from "Submission" to "Completion"

Proposed translations

+3
19 mins
Selected

Rapporto prezzo/utili

Definition from wikipedia:
Il rapporto prezzo/utili (in inglese Price-Earnings (PE) Ratio, P = price = prezzo; E = earnings = utili), è il rapporto fra il prezzo corrente di un'azione al momento del calcolo dell'indicatore, scelto di solito nel listino della borsa nazionale coi maggiori volumi scambiati (per l'Italia si considera Milano), e l'utile atteso per ogni azione, che è pari all'ultimo dividendo distribuito dalla società (nell'anno corrente o in anni precedenti) diviso il numero di azioni circolanti in quel periodo.
Example sentences:
Il PE esprime anche il tempo necessario perché gli utili ripaghino il prezzo dell'azione; dopo tale periodo anche una vendita al di sotto del prezzo inziale (ad esempio se il titolo è in forte calo) è conveniente poiché già dagli utili l'azionista ha realizzato il suo profitto. Se PE è 15, servono 15 anni di utili perché la società ripaghi il prezzo versato con gli utili, nell'ipotesi che vi sia sempre un utile all'anno (società non in perdita); se l'utile è in crescita (es. se vi sono dividendi straordinari), 15 anni è il tempo massimo di ripagamento. (wikipedia)
Peer comment(s):

agree Giorgio Mauro : ops, ma sei proprio veloce eh!
20 mins
:) grazie x l'agree
agree Valentina Viganò
2 hrs
grazie!
agree tradu-grace
1 day 4 hrs
thanks!
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer.
39 mins

rapporto tra prezzo e utili

Definition from Zanichelli:
Espressione usata nell’analisi della reddititvità di un investimento per indicare il rapporto tra il prezzo di mercato di un’azione ordinaria e gli utili per atione relativi all’anno più ricente. Al fine di ricavare tale rapporto, si dividono gli utili, dopo aver detratto le imposte, per il numero teorico di azioni in circolazione e il quoziente indica gli utili per azione di quella determinata sociatà Questa cifra viene a sua volta divisa per il prezzo di mercato dell’azione, cioè il prezzo che risulta dal listino ufficiale della borsa valore presso la quale essa è quotata. Il risultato è il rapporto prezzo/utili, che corrisponde al reciproco del tasso di rendimento e rappresenta un’indicazione del valore corrente del titolo migliore della copertura dei dividendi.<br />da IL NUOVO ECONOMICS & BUSINESS di Fernando Picchi
Example sentences:
Il rapporto prezzo/utili (in inglese Price-Earnings (PE) Ratio, P = price = prezzo; E = earnings = utili), è il rapporto fra il prezzo corrente di un'azione al momento del calcolo dell'indicatore, scelto di solito nel listino della borsa nazionale coi maggiori volumi scambiati (per l'Italia si considera Milano), e l'utile atteso per ogni azione, che è pari all'ultimo dividendo distribuito dalla società (nell'anno corrente o in anni precedenti) diviso il numero di azioni circolanti in quel periodo. (Wiki)
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search