Glossary entry

English term or phrase:

3s. 9d.

Italian translation:

3 scellini e 9 penny

Added to glossary by María José Iglesias
Mar 3, 2007 11:17
17 yrs ago
19 viewers *
English term

3s. 9d.

English to Italian Other Law (general) Certificato di nascita
Sto riguardando una traduzione EN>IT e il traduttore ha lasciato in italiano l'abbreviazione riscontrata nel seguente contesto:

The statutory fee for this certificate is 3s. 9d.
Sapreste dirmi, per cortesia, il significato di 3s. 9d.?
Grazie infinite.

Discussion

María José Iglesias (asker) Mar 3, 2007:
scellini e decimi?

Proposed translations

+7
9 mins
Selected

3 scellini e 9 penny

Ciao Maria José. Nel vecchio sistema monetario inglese, anteriore al 1971, lo scellino era la ventesima parte della sterlina e il penny ("d.") la dodicesima parte dello scellino (da cui probabilmente l'abbrev. "d.").
Peer comment(s):

agree Gabi Ancarol (X)
6 mins
Grazie Maria Gabriela
agree Luisa Fiorini
54 mins
Grazie Luisa
agree doba (X)
2 hrs
Grazie Doba
agree Claire Restivo : Yes, but in the UK we always talk about shillings and pence. Penny in the singular sounds very odd to me. 9 pence in my opinion.
2 hrs
Thank You Claire. I know that the plural of "penny" is "pence", but in Italian "penny" is unchanged even in plural, because, as a general rule (with some exceptions) foreign words are invariable in Italian.
agree Mario Della Rocca
8 hrs
Grazie Mario
agree momo savino : http://www.lamonetapedia.it/index.php/Sterlina e tante scuse.
1 day 3 hrs
La "d" verrà indubbiamente da "denarius" come hai scritto, ma sicuramente nel vecchio sistema indicava il penny, che era appunto la dodicesima parte dello scellino. Tutto bene. Grazie ancora e Ciao!
agree Angela Arnone : Here's my tuppence worth, Gaetano. Baci. Angela
1 day 4 hrs
Grazie mille Angela, Ciao!
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie infinite per l'aiuto. Come spiegazione mi rimane che il penny è la dodicesima parte dello scellino. :-)"
+1
6 mins

scellini e centesimi

sembra che la domanda sia gia' stata posta, ma in un'altra combinazione linguistica. Spero ti sia d'aiuto! Buona giornata e buon lavoro

http://www.proz.com/kudoz/835840
Peer comment(s):

agree momo savino
1 day 3 hrs
Something went wrong...
+6
12 mins

3 scellini 9 penny

Si tratta del sistema monetario in vigore nel Regno Unito fino al 1971. Ecco la spiegazione:

http://www.lamonetapedia.it/index.php/Sterlina
Prima della decimalizzazione la base monetaria era rappresentata dal penny, introdotto probabilmente dal Re Offa quasi contemporaneamente alla riforma monetaria di Pipino il Breve del 755. Penny e denaro francese erano simili in dimensioni e peso, quest’ultimo pari a 20 grani, pari ad 1/240 della libbra Troy, cioè 1,555 grammi. Analogamente al sistema francese, infatti, il penny derivava dalla suddivisione della libbra in 20 scellini (shilling), con lo scellino pari a 12 penny. Anche i simboli ricordavano il sistema francese, con la "s" per lo scellino (da solidus) e la "d" per il penny (da denarus).

Quindi: 3 scellini 9 penny
http://wikipedia.sapere.alice.it/wikipedia/wiki/Sistema_impe...

Questo link ti può essere utile:
http://freepages.genealogy.rootsweb.com/~framland/acts/SI_19...

Spero ti sia di aiuto!
Note from asker:
Muchas gracias, Patri, por tu ayuda y por tus enlaces.
Peer comment(s):

agree Gabi Ancarol (X)
3 mins
grazie Gabriela!
agree Ada Dell'Amore (X)
28 mins
grazie Ada!
agree Luisa Fiorini
51 mins
grazie Luisa!
agree doba (X)
2 hrs
grazie!
agree Mario Della Rocca
8 hrs
grazie Mario!
agree momo savino
1 day 3 hrs
Something went wrong...
-1
3 hrs

3 scellini e 90 centesimi (1 "dime" valeva dicei centesimi)

¿de cuándo es el texto?

--------------------------------------------------
Note added at 3 horas (2007-03-03 14:23:41 GMT)
--------------------------------------------------

cmq è strano perché i shillings e i dimes erano rispettivamente British e Americani

--------------------------------------------------
Note added at 3 horas (2007-03-03 14:24:08 GMT)
--------------------------------------------------

dicei sta per 10
Note from asker:
Grazie per l'aiuto, Momo. A me la risposta di Gaetano è sembrata molto soddisfacente e non mi è sembrata incompleta.
Peer comment(s):

disagree Gabi Ancarol (X) : la spiegazione di Gaetano è chiarissima: "lo scellino era la ventesima parte della sterlina e il penny ("d.") la dodicesima parte dello scellino (da cui probabilmente l'abbrev. "d.")." - il dime non c'entra qui
1 day 38 mins
hai ragione Maria Gabriela Ancarola, infatti "d." non sta per dime. Ma neanche per "penny" come dice Gaetano che avrebbe dovuto specificare che penny (pl. pence) viene da denarius. Ecco perché avevo chiesto a quale periodo fosse riferito il testo ...
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search