Glossary entry

German term or phrase:

Luftriss

Italian translation:

crepa dovuta all\'essiccazione

Added to glossary by ISABELLA BRUSUT
Jul 1, 2010 06:03
14 yrs ago
German term

Luftriss

German to Italian Other Materials (Plastics, Ceramics, etc.)
Noch etwas ueber Holz: wie heisst der richtige Begriff fuer "LUFTRISS" ?

Danke fuer die Hilfe!!

Proposed translations

3 hrs
Selected

crepa dovuta all'essiccazione

dal dizionario del legno EUWID
Riss (Holz) = crepa
crepe o incrinature
Un buon impianto per l'essicazione del legno è indispensabile per lavorare questo ... rigonfiamenti o crepe date da una cattiva tecnica di essiccazione. ...
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CCoQFjAA&...
assi o lamelle di legno di conifera parallele alle fibre, essiccate e incolla- te l'una con l'altra. Riduzione di crepe con l'essiccazione tecnica ...
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=4&ved=0CDYQFjAD&...
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=9&ved=0CEkQFjAI&...
ndi, crepe e deformazioni del supporto anche con tempi di processo ... Lo studio dell'essiccazione degli stampi di fonderia con metodo a ... per il legnoSoluzioni per il trattamento termico del legno (essiccazione e antitarlo) .
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "GRAZIE"
1 hr

fessurazioni da ritiro / per essicazione

Das Holz muss frei von Spaltrissen, Faserbrüchen oder Astlöchern sein, wobei jedoch ***durch Trocknung entstande Luftrisse*** zulässig sind. ...
www.raubfischforum.at/forum/showthread.php?t...

A cosa è dovuta la comparsa di fessurazioni da ritiro in elementi di legno massiccio?
Categoria: Fisica e anatomia del legno
Risposta
Molte delle particolarità tecnologiche che distingono il legno da altri materiali derivano dalla sua spiccata affinità per l'acqua e dal fatto che i tessuti legnosi sono ricchi di acqua, sia sotto forma liquida (legno fresco) sia come costituente delle pareti cellulari. Il legno è dunque un materiale igroscopico soggetto a fenomeni di scambio di acqua con l'ambiente esterno (accumulo o cessione), scambi che possono causare a livello macroscopico, all'interno di un intervallo dei possibili valori di umidità a cui un pezzo di legno può equilibrarsi, la comparsa di variazioni dimensionali e fessurazioni.
A causa dell'anisotropia dei ritiri ( il ritiro in direzione assiale e sempre molto piccolo in confronto a quello in direzione tangenziale, mentre il ritiro in direzione radiale e pari alla metà del tangenziale), nel caso di una perdità di acqua (essiccazione) avremo così la comparsa di deformazioni, ovalizzazione dei fori, fessurazioni a V negli assortimenti con midollo incluso e imbarcamento delle tavole tangenziali.
Il fenomeno del ritiro del legno massiccio è dunque un evento inevitabile. Nel suo particolare caso la comparsa di fessurazioni negli elementi in legno massiccio è dovuta all'essiccazione naturale causata dall'esposizione diretta al sole e all'aria.
La porzione periferica dell'elemento raggiunge rapidamente una umidità che innesca il fenomeno del ritiro, mentre gli strati sottostanti non subiscono almeno in una prima fase al cambiamento nel contenuto di umidità.
La conseguenza è la comparsa di ***fini fessurazioni longitudinali da ritiro*** che consentono un più rapido afflusso di aria esterna (secca) che favorisce la perdita di umidità degli strati interni e il raggiungimento di una condizione di equilibrio.
Le fessurazioni da ritiro, che possono assumere la forma di fessure a V negli assortimenti che contengono il midollo centrale e quando vi è una grande differenza tra ritiro tangenziale e radiale (le grandi fessurazioni a V sono proprie delle latifoglie più pesanti: querce, faggio, ecc..), sono quindi da considerarsi un fenomeno fisiologico e non un indice di bassa qualità del materiale o della presenza di difetti.
Inoltre non è detto che una volta in opera gli elementi non riassorbano parte dell'acqua persa andando così a chiudere parzialemente le fessurazioni da ritiro.
Le lesioni, i difetti o anomalie del legno sono sicuramente di altra natura, ad esempio la fibratura deviata o elicoidale, la cipollatura, la presenza di nodi morti, il legno di reazione, attacchi di insetti o di funghi e non connesse con la perdita di umidità conseguente alla stagionatura all'aria libera
Va peraltro sottolineato come una corretta conservazione del materiale in cantiere ed una adeguata stagionatura del materiale in funzione delle condizioni termoigrometriche di impiego sono due fattori utili a contenere variazioni dimensionali e comparsa di fessurazioni da ritiro.
http://www.promolegno.com/risponde/domanda/data/a-cosa-e-dov...
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search