Come aumentare l'output giornaliero agli inizi della carriera?
Thread poster: Daniela Rita Mazzella
Daniela Rita Mazzella
Daniela Rita Mazzella  Identity Verified
Italy
Local time: 14:55
German to Italian
+ ...
Apr 23, 2012

Cari colleghi,

vorrei chiedervi qualche consiglio pratico su come ci si può velocizzare agli inizi, quando ancora non si dispone di sufficiente lavoro ma si desidera sfruttare al meglio il - sempre poco, nonostante tutto - tempo a disposizione.
In questa fase della mia attività di traduttrice (ho cominciato già da qualche anno, ma dopo un lungo periodo di formazione, solo adesso mi ci sto dedicando con maggiore assiduità) il vero problema non è la qualità del lavoro qua
... See more
Cari colleghi,

vorrei chiedervi qualche consiglio pratico su come ci si può velocizzare agli inizi, quando ancora non si dispone di sufficiente lavoro ma si desidera sfruttare al meglio il - sempre poco, nonostante tutto - tempo a disposizione.
In questa fase della mia attività di traduttrice (ho cominciato già da qualche anno, ma dopo un lungo periodo di formazione, solo adesso mi ci sto dedicando con maggiore assiduità) il vero problema non è la qualità del lavoro quanto piuttosto la quantità di parole che riesco a tradurre al giorno. Purtroppo devo ammettere che sono abbastanza lenta e per il momento più di un migliaio di parole al giorno (anche meno se il linguaggio è particolarmente specialistico) non riesco a tradurre. A tanti di voi una cifra del genere sembrerà ridicola: riconosco che se voglio continuare a fare questo lavoro devo trovare il modo per diventare più veloce. Se avessi più lavoro sicuramente mi velocizzerei, ma per il momento va così, il lavoro è poco e io, accanto all'attività di insegnamento - assolutamente necessaria per guadagnare qualcosa in momenti di magra - mi dedico alla stesura di glossari, alla lettura e all'analisi di testi in due/tre lingue e nei miei settori di specializzazione, ecc., proprio per acquisire maggiore padronanza e familiarità con i linguaggi specialsitici e cercare così di velocizzare il processo di lavoro.
Naturalmente non sono né la prima né l'ultima con questi dubbi/problemi da inizio carriera, perciò mi chiedevo come avete fatto voi in fase iniziale. Avete adottato qualche tecnica particolare? Vi siete dedicati a qualche attività mirata per cercare di aumentare il vostro output giornaliero anche quando non avevate ancora progetti consistenti a cui lavorare?

Grazie a tutti e buon lavoro.
Daniela
Collapse


 
Riccardo Schiaffino
Riccardo Schiaffino  Identity Verified
United States
Local time: 06:55
Member (2003)
English to Italian
+ ...
NON ti preoccupare (tanto) della velocità Apr 23, 2012

Daniela Rita Mazzella wrote:

il vero problema non è la qualità del lavoro quanto piuttosto la quantità di parole che riesco a tradurre al giorno. Purtroppo devo ammettere che sono abbastanza lenta e per il momento più di un migliaio di parole al giorno (anche meno se il linguaggio è particolarmente specialistico) non riesco a tradurre.


Un consiglio: non ti preoccupare della velocità, almeno non all'inizio della carriera. Preoccupati sempre della qualità, e di come migliorarla. Un certo aumento di velocità verrà da sé, con l'esperienza.

Lasciando perdere le favole che raccontano qui alcuni, la velocità realisticamente ottenibile dalla media dei traduttori varia in genere tra le 1500 e le 4000 parole al giorno, quindi se arrivi a 1000, ci sei già abbastanza vicina.

Se pensi che la velocità sia per te un problema, tenta di capire che cos'è che ti rende "lenta": solo quando avrai determinato la causa la potrai affrontare (se del caso). Ad esempio, se sei lenta perché ti ritrovi a consultare sempre risorse varie per trovare il traducente di certi termini, la soluzione sarà molto diversa che se sei lenta perché il tempo ti sparisce e non sai nemmeno dove sia andato, oppure perché gli strumenti che usi ti rallentano (piuttosto che velocizzare) il lavoro.


 
Rossinka
Rossinka
Italy
Local time: 14:55
Italian to Russian
+ ...
Forse, ti disperdi troppo Apr 24, 2012

consultando le fonti?

Forse, devi leggere solo i passaggi relativi al termine, un paio di frasi, invece che l'intera pagina?

Se non hai troppo lavoro, puoi lasciare l'approfondimento a dopo,
e mentre traduci, devi imparare a capire al volo se è il traducente giusto.

Piuttosto di leggere pagine e pagine, forse è meglio vedere alcune frasi da più fonti e imparare a confrontare.

Non so i tuoi campi di specializzazione,
ma se non il
... See more
consultando le fonti?

Forse, devi leggere solo i passaggi relativi al termine, un paio di frasi, invece che l'intera pagina?

Se non hai troppo lavoro, puoi lasciare l'approfondimento a dopo,
e mentre traduci, devi imparare a capire al volo se è il traducente giusto.

Piuttosto di leggere pagine e pagine, forse è meglio vedere alcune frasi da più fonti e imparare a confrontare.

Non so i tuoi campi di specializzazione,
ma se non il tecnico,
la traduzione perfetta non esiste, perchè è sempre possibile "rigirarla".
Collapse


 
Laura Gentili
Laura Gentili  Identity Verified
Italy
Local time: 14:55
English to Italian
+ ...
Produttività oraria Apr 24, 2012

Ciao Daniela,
sono contenta che le cose comincino a muoversi, seppur lentamente.
Perché non provi a fare un calcolo della produttività oraria? Io lo faccio tuttora e le differenze fra un lavoro e l'altro sono enormi (da 200 a 800 parole all'ora). In questo modo forse avrai modo di capire quali sono le attività maggiormente time-consumming.

Laura


 
Daniela Rita Mazzella
Daniela Rita Mazzella  Identity Verified
Italy
Local time: 14:55
German to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Mancanza di esperienza soprattutto Apr 24, 2012

Cari colleghi,

grazie per i vostri commenti, che sicuramente mi stanno aiutando a riflettere e a chiedermi quale sia il vero problema.
Indubbiamente la principale motivazione alla base della mia "poca velocità traduttiva" è la mancanza di esperienza che si traduce in eccessivi tempi di ricerca. Pur essendoci infatti dei settori in cui finora ho tradotto di più - e che ritengo pertanto i miei campi di specializzazione anche per una propensione personale - è anche vero che l
... See more
Cari colleghi,

grazie per i vostri commenti, che sicuramente mi stanno aiutando a riflettere e a chiedermi quale sia il vero problema.
Indubbiamente la principale motivazione alla base della mia "poca velocità traduttiva" è la mancanza di esperienza che si traduce in eccessivi tempi di ricerca. Pur essendoci infatti dei settori in cui finora ho tradotto di più - e che ritengo pertanto i miei campi di specializzazione anche per una propensione personale - è anche vero che l'esperienza è ancora poca, proprio in termini di quantità di parole, e questo inevitabilmente mi fa perdere molto tempo durante le ricerche terminologiche, perché ho sempre mille dubbi e la paura di prendere fischi per fiaschi è sempre tanta, specialmente nei settori più tecnici. Per fortuna con il tempo sto imparando che ci sono delle fonti in cui anche rapidamente è possibile reperire i traducenti giusti, ma in questa fase del mio lavoro può passare anche molto tempo tra un lavoro e l'altro e questo causa continue interruzioni nel mio training sul campo. Pensavo che forse qualche corso mirato per la terminologia potrebbe essermi utile. Voi che ne dite?
Poi mi rendo anche conto che la mia lentezza dipenda anche dalla velocità di battitura. Ho scaricato da internet a questo proprosito un programma che si chiama Tutore Dattilo, che è una sorta di corso di dattilografia che dovrebbe essere d'aiuto. Voi conoscete altri metodi e/o programmi?

Vi ringrazio e vi auguro buon lavoro.
Daniela
Collapse


 
Katia Iacono
Katia Iacono  Identity Verified
Austria
Local time: 14:55
German to Italian
+ ...
anche io ho usato un programma simile Apr 24, 2012

Cara Daniela,

anche io ho imparato a scrivere a computer con un corso di dattilografia simile e non posso che consigliartelo. Ricordo che ero alle prime armi, era un'estate con pochi lavori di traduzione e decisi di far qualcosa per imparare a usare tutte e 10 le dita e oggi sono più che soddisfatta.

Per quanto riguarda i corsi di terminologia, intendi corsi incentrati su programmi terminologici o sulla redazione di glossari oppure corsi di traduzione specialistica nei
... See more
Cara Daniela,

anche io ho imparato a scrivere a computer con un corso di dattilografia simile e non posso che consigliartelo. Ricordo che ero alle prime armi, era un'estate con pochi lavori di traduzione e decisi di far qualcosa per imparare a usare tutte e 10 le dita e oggi sono più che soddisfatta.

Per quanto riguarda i corsi di terminologia, intendi corsi incentrati su programmi terminologici o sulla redazione di glossari oppure corsi di traduzione specialistica nei quali venga anche fornita la terminologia del relativo settore?

Come dice Riccardo, neanche io mi concentrerei troppo sulla quantità delle parole che riesci a tradurre, visto che è soprattutto la qualità e non la quantità a fare la differenza tra un traduttore professionista e un "traduttore" qualsiasi.

Il mio consiglio è quello di leggere tanto in entrambe le lingue. Se per esempio uno dei tuoi campi di specializzazione è l'automazione abbonati a qualche rivista o newsletter specializzata e leggi quanto più puoi. Prima o poi le parole ti diventeranno familiari e impiegherai meno tempo nel cercarle. E oltre alle parole ti abituerai alle strutture sintattiche tipiche del linguaggio in questione che molto spesso creano maggiori problemi delle parole stesse.
Collapse


 
Daniela Rita Mazzella
Daniela Rita Mazzella  Identity Verified
Italy
Local time: 14:55
German to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie innanzi tutto... Apr 25, 2012

...perché i vostri consigli sono preziosissimi.



Per quanto riguarda i corsi di terminologia, intendi corsi incentrati su programmi terminologici o sulla redazione di glossari oppure corsi di traduzione specialistica nei quali venga anche fornita la terminologia del relativo settore?


Per corsi di terminologia intendo corsi di traduzione specialistica incentrati proprio sulla terminologia tipica di un determinato settore. Ad esempio, io ho appena concluso un master in traduzione specialistica per i campi di specializzazione Energia/Ambiente e Informatica/localizzazione. Pensavo quindi anche a qualche corso online, magari più breve del master, di pochi moduli, in cui si possa approfondire proprio la terminologia con esercitazioni sui testi.


Come dice Riccardo, neanche io mi concentrerei troppo sulla quantità delle parole che riesci a tradurre, visto che è soprattutto la qualità e non la quantità a fare la differenza tra un traduttore professionista e un "traduttore" qualsiasi.


Sono d'accordo con voi quando dite che è più importante la qualità di ciò che traduco rispetto alla quantità, ma intanto quando mi proprongono un progetto e io so che è troppo grande per me perché magari mi chiedono di tradurre 5000 parole in due/tre giorni, nel database dei freelance di quell'agenzia io passo tra quelli "più lenti" da contattare quando proprio non si riesce a trovare nessuno e quando c'è la possibilità di avere uno slittamento di consegna da parte del cliente.

Ad ogni modo vi ringrazio perché se non altro mi state dando la conferma che sto procedendo nella giusta direzione.

Buona giornata,
Daniela


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Come aumentare l'output giornaliero agli inizi della carriera?






Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »
TM-Town
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business

Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.

More info »